2° modulo di auto-apprendimento del corso di Inkscape – Il disegno comunicativo: L’elaborazione grafica del progetto
Paths
Il disegno e la gestione dei tracciati.
Riepilogo comandi e shortcuts
Shift + Ctrl + C → Object to path (converte le entità…
Continua
1° modulo di auto-apprendimento del corso di Inkscape – Il disegno comunicativo: L’elaborazione grafica del progetto
Interfaccia
Interfaccia e impostazioni generali di Inkscape.
Riepilogo comandi e shortcuts
F1 → Select+ → Zoom in– → Zoom outCtrl + MWh (rotellina del…
Continua
2° modulo di auto-apprendimento del corso di Blender – Il rendering architettonico
UV Mapping
Disporre una texture sull’oggetto
Riepilogo comandi e shortcuts
Lo spazio di lavoro per l’elaborazione dell’UV mapping è la finestra UV/Image Editor
In questo spazio è possibile…
Continua
1° modulo di auto-apprendimento del corso di Blender – Il rendering architettonico
Il set di ripresa
Camere, luci, fondale: definire il set per il rendering in Blender.
Riepilogo comandi e shortcuts
0 → Camera view
G, Y, Y → Traslazione…
Continua
1. Lanciare Blender e cancellare (tasto X) il cubo presente in scena (per selezionare gli oggetti vedi il capitolo Selezione dalla lezione Dall’interfaccia all’edit mode)
2. Impostare la vista Front (tasto 1, per la visualizzazione vedi il capitolo Visualizzazione) e…
Continua
3° modulo di auto-apprendimento del corso di Blender – Il modello di progetto
Organizzazione della scena
Layer, scene, gruppi: dare ordine e gestire le entità in Blender.
Riepilogo comandi e shortcuts
I layer sono rappresentati attraverso 20 caselle presenti nella…
Continua
2° modulo di auto-apprendimento del corso di Blender – Il modello di progetto
Strumenti avanzati di selezione
Strumenti utili per selezionare le entità delle mesh.
Riepilogo comandi e shortcuts
Ctrl + + → Zoom in
Ctrl + – → Zoom…
Continua
1° modulo di auto-apprendimento del corso di Blender – Il modello di progetto
Interfaccia
Finestre, layout, pulsanti: come organizzare ed utilizzare il proprio spazio di lavoro.
Riepilogo comandi e shortcuts
T → Tools shelf
N → Properties shelf…
Continua
Hai ricevuto un disegno Cad in formato PDF e vuoi modificarlo?
Vuoi migliorare la grafica dei tuoi disegni tecnici?
Con Inkscape, il software open source di grafica, puoi importare i pdf mantenendo il disegno vettoriale.
Dal Menù File->Import si sceglie…
Continua
Questo tutorial è dedicato all’uso di un path effect editor che permette di definire una forma geometrica da applicare ad un percorso. L’effetto finale è di un pattern (può essere singolo o ripetuto) che si “snoda” lungo un percorso predefinito.…
Continua
Un video-tutorial completo per la modellazione e il rendering di un semplice calice di vetro:
Il modello completo rilasciato in Creative Commons (CC-BY-SA) è scaricabile da qui.
L’immagine originale del bicchiere è stata realizzata e rilasciata in CC da Don…
Continua
Alla fine di febbraio 2013 la IMSI/Design ha rilasciato una nuova versione di DoubleCAD XT: la v5.
Testando la nuova release sono emersi alcuni bug che abbiamo cominciato a segnalare sul forum dedicato ricevendo conferma del problema dagli stessi sviluppatori.…
Continua
La segnalazione è di Allan Brito, architetto brasiliano e appassionato di Blender e altri software free, tramite Blender 3D Architect, ma l’autore dello script è Paul Kotelevets, architetto e ingegnere russo, specialista di computer grafica.
Stiamo parlando di uno script…
Continua
Nella barra degli strumenti che appare quando installiamo il plugin di Kerkythea in SketchUp…
Continua
In KT gli oggetti sono selezionabili in base al materiale applicato: non esistono layer o componenti indipendenti, cliccando su un oggetto verranno selezionati tutti quelli che hanno lo stesso materiale applicato e nella struttura ad albero sulla sinistra verrà evidenziato…
Continua